Interferenze artificiali

Giornata di Studi

Interferenze artificiali 
Giornata di studi

24 febbraio 2023
Università di Trento 



Interferenze artificiali - Giornata di Studi / 24 Febbraio 2023

Descrizione

Interferenze artificiali è una giornata di studi, un incontro tra specialiste/i di ambiti disciplinari diversi che riflettono insieme sulle condizioni del diffondersi dell’intelligenza artificiale, della realtà virtuale e sull’impatto della dimensione digitale sull’individuo e la società contemporanea.  Il digitale può essere considerato come il prodotto di un processo sociale di costruzione della realtà, del quale si ricostruisce una genealogia, si ripensa la storia, le motivazioni, gli sviluppi e, al tempo stesso, si problematizza il contesto socio-culturale, i presupposti ideologici e i rapporti di potere che lo hanno reso possibile e che sottendono al progetto di trasformazione dell’infosfera.

La giornata di studi è organizzata in due sessioni.
La prima sessione coinvolge docenti, ricercatrici, e divulgatrici che si occupano della trasmissione di contenuti delle discipline della scienza digitale; il tema generale si concentra su quella particolare declinazione che riguarda la trasmissione della conoscenza del digitale e le sue implicazioni, sociale e politica. La seconda sessione è pensata per approfondire i nuovi processi di creazione, progettazione, realizzazione artistica e le diverse modalità di fruizione dell’arte e delle immagini che operano una continua ri-definizione del reale.

Interferenze artificiali è organizzata da Tiring house e Jonas Trento in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’informazione dell’Università di Trento, Nuovo Cineforum Rovereto e Biennale urbana, nell’ambito del progetto Waiting room/Virtual reality realizzato con il contributo della Fondazione Caritro. 

Stefano Serretta

Friday
​2016

Il lavoro nasce da una serie di laboratori che ho tenuto con alcuni membri del ...

Fran Bobadilla

Interpolazioni
2019

Interpolazioni esplora il rapporto tra la rappresentazione dello spazio architettonico e i fenomeni della natura: luci, ...

1300 km

Daniela Cattivelli
edizione 2020/2021

1300 km costituisce il primo esito del percorso di dialogo fra le artiste dell’edizione 2020/2021, Daniela ...