Descrizione
Ricordo la logica, con la quale tutto si concatena; a notte fonda l’intuizione, che ti fa correre a scrivere parole incomprensibili; ricordo l’estraniazione ed il piacere degli infiniti voli pindarici. Fin qui tutto bene, ma tutto fin qui mi ha fatto arrivare ad una considerazione: non è l’espressione ad essere importante, quanto semmai l’approccio."
Federico Lanaro vive e lavora a Rovereto (Tn), si è laureato nel 2004 all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Le sue opere, dalla pittura alla scultura all’installazione, sono caratterizzate da temi trasversali e da un nomadismo linguistico, che riflettono la sua esperienza personale del mondo che lo circonda.
I tipici elementi della sua arte sono i colori fluo, la sintesi del segno, i soggetti e le inquadrature che invitano ad osservare il mondo da un diverso punto di vista, le figurazioni semplici, dirette ed immediate che attingono sia dalla cultura elevata, sia dal mondo semplificato della grafica.
Anche per questo motivo, la sua arte si presta a diversi livelli di lettura, a seconda dell’interpretazione e della sensibilità personale dello spettatore. Il suo lavoro è fatto di tante sfumature, come l’arte ecosostenibile, l’attenzione all’universo green, le ibridazioni tra mondo animale e umano, tra individuo e massa, tra naturale e soprannaturale, il legame con la sua terra, l’interpretazione dei comportamenti umani.
federicolanaro.com
Ph: courtesy dell'artista
Senza titolo
Maria Adele del Vecchioedizione 2020/2021
A chiusura del percorso di residenza e del dialogo aperto con il tema di Jonas, ...
1300 km
Daniela Cattivelliedizione 2020/2021
1300 km costituisce il primo esito del percorso di dialogo fra le artiste dell’edizione 2020/2021, Daniela ...
Come trasformarsi in Insectobot
Driant ZeneliFebbraio 2022
Come trasformarsi in Insectobot, workshop rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni, ...