Elisa Grezzani

Lighting boxes

Come base per il mio lavoro utilizzo legno e carta. Solitamente agisco contemporaneamente su quindici o venti opere. Questa procedura mi da la possibilità di mantenere una certa distanza psichica nei confronti delle mie opere. 



Elisa Grezzani - Lighting boxes / ​2016

Descrizione

Tramite la sovrapposizione di strati di resina e di colori fluenti si crea una profondità che rafforza l'intenzione di realizzare opere leggibili su diversi livelli. Il lavoro in parallelo a più opere permette di porre l'estetica in primo piano: la meta che ambisco è quella di portare forma e colore in sintonia, raggiungere un’armonia e un equilibrio che diventano percepibili dallo spettatore e dove il senso di bellezza ha un ruolo importante. 

Confrontarsi con questo tema complesso mostra che il confine tra il bello e il brutto, tra armonia e dissonanza può essere molto labile ed è proprio in questa zona grigia che mi sento a mio agio. Lo stesso vale anche per concetti come astrazione o concrezione: quanto possono forme o colori essere in contrapposizione tra di loro, reggersi l'uno affianco al altro o persino rafforzarsi reciprocamente? Fino a quanto si possono mescolare piani e strati prima che non siano più leggibili come qualcosa di figurativo?


Nata nel 1986 a Bressanone, ho studiato pittura 
all’Accademia d’arte di Urbino. Fra il 2012 e 2017 ho coordinato i progetti educativi al Museion di Bolzano e come assistente dell’artista Robert Pan. Sono madre di due bambini e vivo e lavoro a Bolzano.
elisagrezzani.com

Ph: Ivo Corra

Petra Giacomelli

Leggere il libro dei sogni nella sala d'attesa
2018

Chiudendo gli occhi si torna sempre sul luogo del delitto.Le opere sui libri da ...

Marco Dalbosco

Sharing money
​2018

Sharing money è una riflessione sul valore del denaro e della ricchezza....

Fran Bobadilla

Interpolazioni
2019

Interpolazioni esplora il rapporto tra la rappresentazione dello spazio architettonico e i fenomeni della natura: luci, ...